La Comunità educativa diurna accoglie, durante il giorno, minori fino ai 14 anni d’età, la cui famiglia si dimostri in difficoltà nell’assolvere ai compiti di cura, educazione o protezione.* Il servizio, di carattere educativo-assistenziale, mira ad essere una risorsa sia per i giovanissimi sia per le loro famiglie.
Ai primi vengono garantiti spazi differenziati, attività e tempi prestabiliti attraverso l’elaborazione di un progetto individualizzato e l’impiego di personale educativo professionale. Alle seconde offriamo supporto coinvolgendole attivamente nel progetto, in un’ottica di corresponsabilità e allo scopo di preservare e potenziare i legami esistenti tra il minore e chi si prende cura di lui.
Operiamo in stretto collegamento con i Servizi Sociali, le istituzioni scolastiche e il territorio al fine di agevolare il reinserimento della persona nel contesto comunitario. Per questo le attività possono realizzarsi anche in altre strutture educative, sociali, culturali e ricreative della provincia.
Le aree di intervento riguardano:
- il supporto educativo nelle attività scolastiche ed extrascolastiche;
- l’ascolto e l’orientamento dei minori;
- il sostegno e l’accompagnamento alla crescita individuale e ai talenti di ciascuno;
- la protezione e il potenziamento dei legami esistenti fra il minore, chi si prende cura di lui e il suo ambiente di vita;
- l’organizzazione di attività laboratoriali ricreative, culturali e sportive;
- il servizio mensa;
- la creazione e il mantenimento di una relazione educativa significativa, che riesca ad essere efficace nel perseguimento degli obiettivi individuali e di gruppo posti.
* In casi particolari vengono accolti anche minori di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
