Abbiamo un sogno
da realizzare…
la nuova Casa Priscilla

icone

313.000 euro raccolti su 1 milione di euro

icone

Scopri come puoi contribuire a sostenere questo progetto

Che cos’è Casa Priscilla

Casa Priscilla accoglie minori, mamme con bambini e bambine, persone con fragilità che stanno vivendo situazioni di disagio o di abbandono familiare, su richiesta dei genitori, dei Servizi Sociali, del Tribunale o di altro Ente pubblico o privato, inoltre Casa Priscilla opera anche nel campo del sostegno volontario alla comunità attraverso il Centro di volontariato “Don Enea”.

Casa Priscilla è nata ufficialmente il 16 Novembre 2001 per intuizione di Suor Miriam da sempre attenta all’accoglienza degli ultimi.

Le sue radici risalgono a molti anni prima, quando nel 1989, supportata da alcuni volontari, ha aperto la sua prima casa all’accoglienza di madri e minori in difficoltà.

Casa Priscilla è una realtà autorizzata e accreditata dalla Regione Veneto e dal Comune di Padova che accoglie con un’unica regia diversi servizi in un’ottica di Lavoro in Rete, favorendo i rapporti tra Ospiti e cittadini, sviluppando comportamenti proattivi, relazioni di scambio e cittadinanza attiva.

Sviluppa progettualità rivolte sia alle persone accolte che ai residenti della zona e dell’intera città.

Il nuovo progetto

La sede di Casa Priscilla è diventata, col tempo, troppo piccola per contenere tutti i servizi nati per rispondere alle necessità del territorio. Per tale ragione, è stato fatto un passo importante.
Grazie al contributo di tanti benefattori e al lascito testamentario di don Enea, il 10 settembre 2020 è stata acquistata dal Comune di Padova, per un importo pari a € 370.000,00, un’area di 1.300 mq in via Vlacovich.

Si tratta di una vecchia scuola dismessa che, oltre a godere di ampi spazi e di una posizione strategica, è circondata dal verde ed è dotata

I numeri del progetto

Ora ci aspetta una sfida ancora più grande: ristrutturare l’intero fabbricato, contribuendo a rigenerare un luogo pubblico in disuso da tempo.

Stanze adottate

Sostieni anche tu il progetto

Sei un’azienda?

Se sei un’azienda, contattaci per conoscere nel dettaglio il progetto

Benefici fiscali