Far parte di Casa Priscilla significa appartenere a una famiglia fatta di accoglienza, servizio e preghiera.
L’accoglienza si fonda sul volontariato che, come afferma Papa Francesco, è solidarietà e gratuità. Quanti scelgono questa logica, quindi, sono spinti verso i fratelli più deboli senza interessi: “Abbi cura di lui” (Lc 10,35).
Lo spirito che si respira in Casa Priscilla è quello della collaborazione nella gratuità in compiti come:
- l’assistenza serale e notturna dopo le ore di servizio degli educatori;
- l’accoglienza in emergenza dei minori;
- la collaborazione con i nonni del territorio e le parrocchie limitrofe;
- il servizio di doposcuola, gratuito e aperto ai bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie del territorio, che sono seguiti individualmente;
- l’apertura all’accoglienza di persone disagiate tramite l’ascolto, il dialogo e la preghiera.

E spezzavano il pane a casa prendendo i pasti con letizia e semplicità di cuore