Chi siamo

Casa Priscilla è un luogo dove le fragilità trovano ascolto, accoglienza e possibilità.

Casa Priscilla è un’organizzazione di volontariato, regolarmente iscritta al RUNTS, che da oltre vent’anni accoglie mamme e bambini in situazioni di fragilità. Nasce a Padova per offrire protezione, ascolto e un nuovo inizio a chi vive condizioni di disagio economico, maltrattamento o abbandono familiare.

Siamo una casa di accoglienza attiva 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, che lavora per garantire supporto, sicurezza e accompagnamento educativo, sia in forma residenziale che diurna.

Nel tempo siamo cresciuti, ampliando spazi e servizi, ma senza mai perdere di vista ciò che ci guida: il valore delle relazioni, l’educazione come risorsa, l’accoglienza come atto concreto di giustizia.

Dal 2024 tutti i nostri servizi sono ospitati in una nuova sede in via Vlacovich a Padova

un ambiente accogliente

immerso nel verde

completamente ecosostenibile

realizzato interamente in struttura lignea su un unico piano.

I nostri servizi educativi

Ognuno di questi servizi nasce con l’obiettivo di promuovere il benessere, la crescita e l’autonomia delle persone accolte, mettendo al centro la relazione educativa e il valore dell’ascolto.

Il Sorriso

Micronido per bambini dai 12 ai 36 mesi

$

MiriaM

Comunità familiare Mamma Bambino

$

Punto e Virgola

Comunità educativa diurna per minori e adolescenti

$

Gomitolo e Filo

Comunità educativa Mamma Bambino

$

Oggi Casa Priscilla è una realtà radicata nel territorio che accoglie quotidianamente donne e bambini in situazioni di disagio, violenza o precarietà sociale. Lo facciamo con una rete solida di operatori, volontari, enti pubblici, privati e cittadini che scelgono di camminare con noi.

Accanto alla comunità mamma-bambino, abbiamo sviluppato servizi educativi e progetti territoriali che coinvolgono famiglie, scuole, associazioni, aziende e istituzioni in percorsi di prossimità e inclusione.

Crediamo che l’accoglienza sia un processo, non un gesto.
Per questo accompagniamo le persone verso l’autonomia abitativa, lavorativa e relazionale, sostenendole passo dopo passo con ascolto, fiducia e professionalità.

Casa Priscilla è prima di tutto una casa.

Una casa fatta di volti, storie e legami.
Una casa aperta, che cambia insieme a chi la abita.
Una casa dove, ogni giorno, insieme, costruiamo possibilità.

La storia

1991 | 1998

Le prime esperienze di accoglienza di mamme e bambine a Padova

2001

Nasce l’Associazione Casa Priscilla e si avviano i primi contatti con le istituzioni e i Servizi Sociali del territorio

2007

L’Associazione Casa Priscilla si trasferisce in Via Crescini, sede storica dell’associazione dove si sviluppano i servizi di accoglienza

2021

Arriva il lascito testamentario di Don Enea, grazie al quale si decide di realizzare il sogno della nuova sede di Casa Priscilla

2022 | 2023

Partono i lavori di costruzione della nuova sede di Casa Priscilla che si concluderanno a dicembre 2023 con l’inaugurazione dello spazio

2024

Tutti gli ospiti si trasferiscono nella nuova sede, vengono sistematizzati i servizi educativi….parte una nuova avventura!

La nostra vision

Immaginiamo un futuro in cui ogni donna, ogni bambino e ogni persona fragile possa sentirsi accolta, accompagnata e libera di costruire una vita piena e dignitosa.

Vogliamo una società in cui la cura non sia un’eccezione, ma una scelta condivisa. Dove le case siano luoghi aperti, generativi, capaci di trasformare il dolore in possibilità, la solitudine in relazione, il bisogno in speranza.

La nostra mission

La nostra mission è l’accoglienza temporanea, in un ambiente familiare ed educativo, di mamme e minori in situazioni di particolare fragilità al fine di favorire il loro reinserimento sociale e familiare.

Da statuto, la “Mission” di “Casa Priscilla” è di accogliere, con spirito di fraterna condivisione, minori e donne in fuga dalla violenza fisica e psicologica, dalla ineducazione civica e morale, dalla povertà finanziaria e intellettuale in armonia con lo spirito e l’esempio della Sua Fondatrice.

I valori che ci guidano

Accoglienza:
Casa Priscilla promuove un'accoglienza attenta, rispettosa e non giudicante, riconoscendo la dignità di ogni persona. Ogni intervento parte dall’ascolto autentico e dalla costruzione di un contesto sicuro e protetto.

Centralità della relazione:
La relazione è al centro del nostro agire. Sosteniamo percorsi di accompagnamento fondati su fiducia, reciprocità e ascolto, convinti che il cambiamento personale e collettivo nasca all’interno di legami significativi.

Autonomia e responsabilizzazione:
Operiamo affinché ogni persona accolga e valorizzi le proprie risorse. Crediamo nell’autonomia come esito di un processo condiviso, che passa attraverso la responsabilizzazione e il riconoscimento delle proprie capacità.

Comunità e corresponsabilità:
Casa Priscilla è un progetto generativo e comunitario. Promuoviamo la partecipazione attiva di famiglie, volontari, enti pubblici e privati, in un’ottica di corresponsabilità diffusa e costruzione condivisa del bene comune.

Cura:
La cura, intesa come attenzione profonda alle persone, ai contesti e alle relazioni, orienta ogni nostro intervento. È una cura che si esprime anche attraverso la qualità degli spazi, dei tempi e delle modalità di lavoro.

La fondatrice di Casa Priscilla

Maria Parolin, fondatrice e presidente di Casa Priscilla, ha trasformato la sua vocazione in un progetto concreto: aprire una casa di accoglienza per donne, mamme e minori in difficoltà, dedicando la sua vita all’accoglienza di persone che vivono in situazioni di disagio e fragilità.

Oggi Casa Priscilla è un luogo che accompagna donne, mamme, bambini e giovani verso un nuovo inizio: una ripartenza da sè e dalle proprie potenzialità, una nuova nuova vita, attraverso la cura e la crescita personali, attraverso la condivisione e l’amore concreto.

Una Casa aperta al territorio, costruita con le relazioni

A Casa Priscilla crediamo che il cambiamento nasca dall’incontro. Per questo il nostro impegno non si esaurisce tra le mura della struttura: ogni giorno costruiamo legami con le persone, le famiglie, le istituzioni e le realtà del territorio.

Favoriamo il dialogo e lo scambio tra gli ospiti e i cittadini, convinti che relazioni autentiche possano generare comportamenti proattivi, senso di appartenenza e nuove opportunità di crescita.

Casa Priscilla è diventata, nel tempo, un punto di riferimento nel quartiere e in città: uno spazio vivo, dove nascono progettualità condivise che coinvolgono sia i nuclei mamma-bambino accolti, sia i residenti.

Il nostro lavoro in rete è costante e multidirezionale: collaboriamo con le istituzioni pubbliche per garantire una risposta tempestiva alle situazioni di emergenza; dialoghiamo con enti del Terzo Settore, aziende e cittadini per facilitare il reinserimento lavorativo, abitativo e sociale delle mamme accolte; costruiamo alleanze con scuole e servizi educativi per accompagnare il percorso di crescita e apprendimento dei bambini, sia in regime diurno che residenziale.

Lavoriamo in rete con:
5

Servizi sociali dei Comuni di Padova, Treviso, Venezia Mestre, Selvazzano Dentro, Cadoneghe, Albignasego, Noventa Padovana, Pescaglia, Vicenza

5

Tribunale dei Minorenni di Venezia Mestre

5

Centri antiviolenza di Padova, Vicenza e Venezia Mestre

5

Società sportive per la realizzazione di centri estivi integrati

5

ULSS: 6 Euganea, 2 Marca Trevigiana, 3 Serenissima, 7 Pedemontana, 8 Berica

5

Università degli Studi di Padova, per accogliere tirocinanti

5

Altre organizzazioni non profit

5

Rete “FA-RE – Famiglie in rete”

Trasparenza

Statuto
Bilanci
Sovvenzioni pubbliche

Governance

Gli Organismi dell’Associazione sono:

5
Assemblea degli Associati
5
Consiglio direttivo
5
Presidente e Vice Presidente
5
Organo di controllo

Le cariche

5
Maria Parolin

Presidente

5
Avv. Maria Teresa Gallinaro

Vicepresidente

5
Dott.ssa Blandina Lorenzoni

Consigliere

5
Avv. Serena Pescosta

Consigliere

5
Daniela Pavin

Consigliere

5
Dott. Franco Gallo

Organo di controllo

5
Dott.ssa Barbara Bettini

Organo di controllo supplente

5
Avv. Maria Teresa Gallinaro

Affari legali

5
Cristina Benettin

Amministrazione

5
Avv. Maria Teresa Gallinaro

Delegato alla privacy

Consulenti che affiancano Casa Priscilla:
Studio Gambalonga; Partners per la gestione dei dipendenti;
St. ass.to Appolloni Simone Bettini per la parte amministrativa e fiscale;
Studio Cervato per gli aspetti riguardanti la Privacy

Il Presidente, il Vicepresidente, i Consiglieri e l’Organo di controllo sono stati nominati il 26 febbraio 2023.

Loading...