Le Ricette di Casa Priscilla — Capitolo 1: “Riz au Gras”, sapori e ricordi dal Togo

A Casa Priscilla crediamo che ogni storia meriti di essere ascoltata.
Alcune si raccontano con le parole. Altre, invece, trovano la loro strada attraverso gesti familiari, profumi che riempiono la cucina, sapori che riportano indietro nel tempo.

È con questo spirito che nasce “Le ricette di Casa Priscilla”, una nuova rubrica dedicata ai piatti che raccontano le radici, le emozioni e i percorsi di vita delle donne e delle mamme accolte nella nostra casa. La cucina è spesso uno dei primi luoghi in cui ci si sente a casa: attorno a un tavolo ci si apre con più facilità, ci si riconosce, si condivide, si ritrova la propria voce.

 

La prima ricetta: Riz au Gras

Il nostro viaggio inizia con un piatto che profuma di tradizione, festa e condivisione: il Riz au Gras, tipico del Togo e diffuso in buona parte dell’Africa occidentale.

Il suo nome significa letteralmente “riso ricco”, e non è solo una definizione culinaria: questo piatto è legato ai momenti importanti, alle celebrazioni, ai pranzi in famiglia e ai giorni in cui ci si prende il tempo per stare insieme.

La mamma che lo ha cucinato ci racconta che per lei questo piatto rappresenta la sua infanzia, la sua famiglia e la gioia dello stare insieme. Preparare il Riz au Gras oggi, in una cucina lontana da quella in cui è cresciuta, significa mantenere vivo un ponte con le sue origini. Significa ricordarsi da dove viene, mentre costruisce giorno dopo giorno la strada verso il futuro per sé e per i suoi bambini.

 

Quando una ricetta diventa un racconto

Guardarla cucinare è stato come aprire un album di ricordi:

  • ogni ingrediente aveva una storia,
  • ogni gesto aveva una memoria,
  • ogni profumo riportava a persone, luoghi, momenti.

E quando il piatto è arrivato in tavola, non era soltanto cibo: era un modo per dire “questa sono io”.

 

Il valore di questo percorso

Attraverso questa rubrica non vogliamo solo condividere ricette: vogliamo restituire dignità, identità e voce a chi, troppo spesso, non viene ascoltato.

Cucinare insieme significa:
✔ creare relazione
✔ sentirsi riconosciute
✔ recuperare fiducia
✔ raccontarsi con delicatezza
✔ trasformare una memoria in un ponte

Ogni mese vi faremo conoscere una nuova ricetta e la storia che porta con sé — perché il cibo non nutre solo il corpo, ma anche la memoria, il cuore e le relazioni.

 

Loading...