Punto e Virgola

Comunità educativa diurna per minori e adolescenti

A livello grammaticale il punto e virgola costituisce una pausa intermedia, è un segno che risulta utile nei periodi lunghi e complessi, ricchi di ramificazioni difficili da controllare.

Questo è il pensiero educativo della comunità educativa diurna: accogliere il minore in un momento di difficoltà per affiancarlo e sostenerlo nella quotidianità e, più in generale, nel suo progetto di vita.

Finalità principale

La Comunità Educativa Diurna

5

Accoglie minori in situazioni di fragilità o povertà educativa in un ambiente funzionale al loro sviluppo, ma anche protettivo e accogliente

5
Accompagna e sostiene i minori accolti dal punto di vista educativo, emotivo, scolastico e sociale
5
Coinvolge la famiglia e la rete parentale nel progetto educativo e negli obiettivi che il minore deve raggiungere
5
Offre occasioni per i minori di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni

Tipologia di intervento educativo

L’intervento educativo messo in atto si concretizza attraverso la compilazione di un Progetto Esistenziale Individuale (P.E.I.), condiviso con l’equipe e la famiglia.

Il PEI viene compilato dopo un periodo di osservazione del minore, durante il quale si conosce la persona, si individuano i suoi bisogni e le sue risorse, per poi focalizzarsi su tre ambiti di cura principali: 

5
intersoggettività
aspetto fondamentale per il riconoscimento di sé e la costruzione di relazioni sane; cura della persona: si parte dalla valutazione dei compiti evolutivi di base per arrivare all’immagine di sé del minore
5
esperienza di studio
si osserva come avviene il processo di apprendimento e la parte affettiva emotiva coinvolta in esso (ansia, impotenza appresa…) e come il/la minore socializza con i pari e si relaziona con gli insegnanti.

Obbiettivi

Obiettivo principale di questo spazio è la crescita individuale del minore nella sua globalità.
Il percorso di crescita è supportato da un’equipe che lo segue nelle sue attività quotidiane scolastiche, personali e interpersonali, e di attività ludico-ricreative proposte sia all’interno della comunità che nel territorio al fine di:

5

Essere in grado di esprimere la propria autonomia attraverso l’espressione consapevole delle proprie potenzialità

5

Saper gestire conflitti personali e familiari attraverso una rielaborazione del conflitto stesso

5

Imparare ad affrontare i problemi, compiere scelte, assumersi responsabilità

5
Acquisire la capacità di rispettare sé stesso/a, gli altri e l’ambiente
5
Acquisire la capacità di mantenere gli impegni presi
5

Acquisire capacità relazionali e di socializzazione attraverso l’integrazione nella comunità

Equipe

Responsabile educativo

January 01, 2021
12 AM

Responsabile di struttura

January 01, 2021
12 AM

Coordinatrice del servizio

January 01, 2021
12 AM

Educatori

January 01, 2021
12 AM

Operatori

January 01, 2021
12 AM

Personale ausiliario

January 01, 2021
12 AM

Volontari

January 01, 2021
12 AM

Contatti di riferimento

Coordinamento del servizio: Elena De Rossi
E-mail di riferimento: puntoevirgola@casapriscilla.org

Responsabile Educativo: Dott. Nicola Bernardi
E-mail di riferimento: responsabileeducativo@casapriscilla.org

Loading...