Gomitolo e Filo

Comunità Educativa Mamma- Bambino

Io gomitolo, tu filo” è un libro scritto da Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva.

Io sono Mamma Gomitolo e tu sei il mio Filo adorato, eravamo una cosa sola quando tu non eri nato. All’inizio eri gomitolo con me… anzi, eri proprio dentro di me. E un giorno sei diventato filo, ma io sono rimasta gomitolo per te”.

Un tenero viaggio nella relazione madre-figlio che racconta i cambiamenti del loro attaccamento nel tempo ripercorrendo tutte le tappe del percorso di crescita per comprenderle appieno e imparare a viverle con serenità, nel nostro caso facendo riferimento a un accompagnamento alla genitorialità presente in comunità a supporto del nucleo coinvolto.

Amare e accompagnare un figlio nella vita significa proprio questo: insegnargli a staccarsi dalle figure genitoriali attraverso la certezza di una base sicura, nella consapevolezza di avere sempre un porto sicuro.

Finalità principale

La Comunità Educativa Mamma- Bambino “Gomitolo e Filo” è un luogo di protezione dove donne in gestazione e madri accolte possono riorganizzare il loro progetto di vita con un accompagnamento e un supporto delle figure educative, per superare la situazione di disagio che stanno vivendo e raggiungere nel più breve tempo possibile l’autonomia per sé e per i figli.

Il supporto vuole aiutare la mamma ad acquisire consapevolezza di sè per poter controllare scelte, decisioni e azioni sia nell’ambito delle relazioni personali sia in quello della vita sociale.

Tipologia di intervento educativo

Il modello di intervento è di tipo relazionale, centrato sulla relazione mamma-bambino, supportato e sostenuto dall’intervento educativo, tenendo presente l’unicità degli individui coinvolti, con le loro caratteristiche, le loro culture, i loro bisogni, le loro evoluzioni e ricadute, avendo come obiettivo l’aiuto e la cura delle persone accolte.

Si offre, ai genitori in difficoltà, accoglienza, accompagnamento e sostegno per superare la situazione di disagio che stanno vivendo al fine di supportarli in un percorso di autonomia per sé e per i figli.

Obbiettivi

5

Offrire alla donna uno spazio per dedicarsi al proprio progetto di vita partendo da sé, come donna e come madre, dalle proprie esigenze e da quelle del minore

5
Accompagnare la donna nell’inserimento del tessuto sociale attraverso un supporto nella ricerca di un lavoro e di un’abitazione
5
Sostenere la relazione e le competenze genitoriali all’interno di uno spazio tutelato e protetto
5
Offrire spazi educativi, ricreativi e di gioco ai minori
5
Garantire la frequenza scolastica dei minori o l’iscrizione presso il nido interno, o nido e scuole del territorio
5
Offrire ai minori la possibilità di inserimento in attività extrascolastiche all’interno o all’esterno della struttura

Equipe

Responsabile educativo

January 01, 2021
12 AM

Responsabile di struttura

January 01, 2021
12 AM

Coordinatrice del servizio

January 01, 2021
12 AM

Educatori

January 01, 2021
12 AM

Operatori

January 01, 2021
12 AM

Personale ausiliario

January 01, 2021
12 AM

Volontari

January 01, 2021
12 AM

Contatti di riferimento

Coordinatore del servizio: Dott.ssa Silvia Sellitri
E-mail di riferimento: gomitoloefilo@casapriscilla.org

Responsabile Educativo: Dott. Nicola Bernardi
E-mail di riferimento: responsabileeducativo@casapriscilla.org

Loading...